Pagine
-
Articoli recenti
- Conoscere il nostro territorio – I boschi della Terraferma Il taglio dei boschi del Patriarcato esistenti fra Campalto Favaro e Dese, avvenuto tra il 1796 e il 1802; Il bosco di Mestre, l’idea, il progetto e la piantumazione
- Presentazione dell’ultimo quaderno di Terra Antica
- Passo
- Terra Antica piange la scomparsa di Ettore Aulisio
- Il progetto di riqualificazione dell’Osellino. Alcuni spunti di storia
Categorie
Approdi consigliati
- "i Nua" (nuotano). Un tuffo (anche nel vero senso della parola) nel passato di Venezia. Quella popolana ormai non più popolare.
- "La Vigna" Biblioteca Internazionale e Centro di cultura e civiltà contadina – Vicenza
- Dalla Francia con amore….per Venezia
- Dalla reggenza alla ricostruzione l'archivio della Magnifica Comunità dei Sette Comuni in mostra fino a giugno 2019
- Favaro Veneto, nel profilo tedesco di Wikipedia
- Forum dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio "Salviamo il paesaggio – Difendiamo i territori"
- Hotel Ushuaia
- I luoghi del cuore
- La città (The city). In un video come eravano.
- La pagina di Campalto
- Storie di chi
- Venipedia
Associazioni
- Associazione musicale Selifa S. Ginesio. Un'amicizia con la musica delle terre maceratesi
- Associazione Naturalistica Sandonatese. La punta di diamante della ricerca e divulgazione naturlistica in Veneto
- Associazione Via Annia Popilia
- Campaltoviva
- Centro Studi storici di Mestre
- Centro Studi Torcellani
- CLIO '92
- Fondazione Gianni Pellicani
- Fotosintesi Gruppo fotografico
- Gruppo per salvaguardia dell' ambiente "La Salsola"
- IVESER (Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea)
- Lacus V Curtius: ricerca e strumenti di conoscenza del mondo romano antico
- Masegni & Nizioleti
- Pro Loco Lorese
- StoriAmestre
- Terra Antica su Facebook
Corali
- Amici in coro
- Associazione musicale Selifa S. Ginesio. Un'amicizia con la musica delle terre maceratesi
- Chorgemeinschaft dei Herrand di Wildon (Austria)
- Corale Bonagiunta San Ginesio (Macerata)
- Corale Graziano Coceancigh
- Corale St. Nikolai im Sausal
- Coro "Una voce" di Martellago (Venezia)
- Coro Marmolada
- Voci in accordo
Criticità
Itinerari della terraferma veneziana
- 1 Itinerario Portogruarese Veneto Orientale / Rundfahrt 1: OST VENETIEN
- 2 Itinerario Altinate dal Sile al Piave / Rundfahrt 2: DER WEG VOM SILE ZUM PIAVE
- 3 Itinerario Decumano Terra dei Tiepolo / Rundfahrt 3: DAS LAND DER TIEPOLOS
- 4 Itinerario Riviera del Brenta -Adige / Rundfahrt 4: DIE RIVIERA DES BRENTA-ADIGE
Personaggi
Scuole
Strumenti di ricerca
Archivi categoria: Le attività
Conoscere il nostro territorio – I boschi della Terraferma Il taglio dei boschi del Patriarcato esistenti fra Campalto Favaro e Dese, avvenuto tra il 1796 e il 1802; Il bosco di Mestre, l’idea, il progetto e la piantumazione
Pubblicato in Le attività
Commenti disabilitati su Conoscere il nostro territorio – I boschi della Terraferma Il taglio dei boschi del Patriarcato esistenti fra Campalto Favaro e Dese, avvenuto tra il 1796 e il 1802; Il bosco di Mestre, l’idea, il progetto e la piantumazione
Presentazione dell’ultimo quaderno di Terra Antica
Don Grazioso Butta Calice di Lionello Pellizzer Don Grazioso Butta Calice era nato a Sacile nel 1759 da una famiglia aggregata alla nobiltà friulana; fu parroco di S. Martino di Strada vulgo Campalto dal 29 febbraio 1812 al 18 maggio … Continua a leggere
Pubblicato in Eventi, Le attività, Notiziario
Contrassegnato quaderno butta calice
Commenti disabilitati su Presentazione dell’ultimo quaderno di Terra Antica
Passo
Passo. di Lionello Pellizzer Nel “Dizionario del Dialetto Veneziano” a pag. 413 Giuseppe Boerio definisce il Passo: “Nome che si dà ad una barca piatta armata, ch’è una specie di zattera che s’usa ne’ bassi fondi della nostra Laguna a … Continua a leggere
Pubblicato in Le attività, Vocabolario lagunare
Commenti disabilitati su Passo
Ciclo di incontri sulla storia del territorio di gronda della laguna veneziana
Una serie di incontri organizzati nel prossimo mese di marzo dall’Uniter di Favaro Veneto(Università della terza età) in collaborazione con l’associazione culturale Terra Antica.
Pubblicato in Le attività
Commenti disabilitati su Ciclo di incontri sulla storia del territorio di gronda della laguna veneziana
Ancora una presentazione del nuovo quaderno di ricerche storiche sul territorio di gronda lagunare: “Da San Martino di Campalto a Terzo di Tessera”
Si terrà il prossimo Giovedi 19 maggio 2022, con inizio alle ore 17,30, la nuova presentazione del lavoro di Lionello Pellizzer presso la Sala consiliare della Municipalità di Venezia, Murano e Burano a San Lorenzo – Castello 5065/i. L’autore presenterà … Continua a leggere
Pubblicato in Le attività
Commenti disabilitati su Ancora una presentazione del nuovo quaderno di ricerche storiche sul territorio di gronda lagunare: “Da San Martino di Campalto a Terzo di Tessera”
Anche in edicola il nuovo Quaderno di Terra antica
Tutte/i amiche e amici che non sono potuti intervenire alle presentazioni dei giorni scorsi e che comunque fossero interessati a conoscere ed acquistare l’ultima fatica di Lionello Pellizzer di cui si riproduce la copertina qui di seguito, sappiano che possono … Continua a leggere
Pubblicato in Le attività
Commenti disabilitati su Anche in edicola il nuovo Quaderno di Terra antica
La strada romana Annia o Emilia Altinate
Mestre, Campalto, Tessera lungo l’antica strada romana Emilia-Altinate che congiungeva Bologna con Aquileia passando per Padova e Altino. Fra Padova e Altino si sovrapponeva con la via Annia. L’attuale via Orlanda giace sul sedime di quelle strade romane. di Lionello … Continua a leggere
Pubblicato in Le attività
Contrassegnato Ponte di pietra, San Martino in Strata, strada romana, Via Annia, via Emilia-Altinate, via popilia
Commenti disabilitati su La strada romana Annia o Emilia Altinate
Mestre e Venezia: un cambio di passo
di Franco Migliorini Demografia e insediamenti tra XX e XXI secolo Nei primi 30 anni post unitari dell’800 la crescita demografica della Terraferma era stata di circa il 30%, passando da 16 300 a 20 500 ab nel 1901, in … Continua a leggere
Pubblicato in Discussioni, Le attività
Contrassegnato città metropolitana, economia urbana, edificazione, immobiliarismo, infrastrutture, Mestre, residenza, urbanistica, Venezia
Commenti disabilitati su Mestre e Venezia: un cambio di passo
I cento cippi della conterminazione lagunare veneziana del 1791
di Carlo Cappellari La Serenissima ha sempre applicato una legislazione particolare alla sua laguna conscia che ogni intervento entro la laguna fosse gravido di conseguenze secondo il detto: “palo fa paluo” (un palo crea una palude). Per i veneziani era … Continua a leggere
Pubblicato in Fasemo filò, Il Laboratorio, Le attività
Contrassegnato cippi, conterminazione, laguna venezia, Repubblica, Serenissima
1 commento
Dove acquistare l’ultimo Quaderno di Terra Antica!
Ricordo agli interessati che è ancora disponibile presso la tabaccheria di Campalto di Fabrizio Mazza (tel. 041901571) il Quaderno di Terra Antica di Pellizzer Lionello al costo di 18,00€, per oltre 120 pagine con bellissime immagini delle cartografie d’epoca!
Pubblicato in Le attività
Commenti disabilitati su Dove acquistare l’ultimo Quaderno di Terra Antica!