EVENTI
FIUMI FOSSI CANALI
Storie di ieri e di oggi per progettare il futuro
Ciclo di conferenze/incontri con i testimoni sulle opere idrauliche, le alluvioni e l’idrografia incompiuta organizzate dall’Associazione StoriAmestre.
Ultimo appuntamento
Mercoledi 20 marzo ore 17.30 al Centro culturale Candiani a Mestre (1° piano)
CANALI ARTIFICIALI COMPIUTI ED INCOMPIUTI
con la partecipazione
di Stefano Sorteni (storiAmestre) che parlerà de “La Brentella: storia di un canale del XV secolo“;
di Giorgio Sarto (Labortorio Mestre Novecento) “All’origine dell’idrovia Venezia – Padova“;
Coordina Claudio Pasqual (storiAmestre)
==============================================================
Per le strade correvano le automobili, in parte corazzate, e davano la caccia ai pedoni, li schiacciavano riducendoli in poltiglia, li spiaccicavano contro i muri delle case. Capii subito: era la lotta fra gli uomini e le macchine, preparata da molto tempo, da molto tempo attesa e temuta e finalmente scoppiata. Dappertutto morti straziati, dappertutto automobili schiacciate, contorte, mezzo bruciacchiate e in alto sopra quel groviglio uno sfrecciare di velivoli contro i quali si sparava dai tetti e dalle finestre con moschetti e mitragliatrici. Su tutti i muri vi erano manifesti eccitanti che, a lettere cubitali, ardenti come fiaccole, esortavano la nazione a prendere finalmente la parte degli uomini contro le macchine, ad accoppare finalmente i ricchi grassi, ben vestiti e profumati, i quali con l’aiuto delle macchine spremevano il grasso dal prossimo, ad accopparli insieme con le loro grandi automobili dal rombo maligno e diabolico, a incendiare finalmente le fabbriche e a ripulire e spopolare la terra violentata affinchè vi ricrescesse l’erba, e quel mondo polveroso di cemento potesse ridiventare prato, foresta, brughiera, fiume e palude.