RICERCHE
Persone e personaggi del Comune di Favaro durante il Regno del Lombardo Veneto (dal 1819 al 1866)
di Ettore Aulisio
1 – Il Convocato Generale degli Estimati e la Deputazione Municipale
Durante il Regno del Lombardo Veneto nei Comuni minori, come quello di Favaro, l’organo di rappresentanza era il Convocato Generale degli Estimati: ne facevano parte di diritto tutti coloro – uomini e donne, alfabeti e no – che nel territorio comunale possedevano dei beni rurali o edifici, anche se avevano la residenza anagrafica in altri Comuni; in pratica erano rappresentati i proprietari terrieri, in prevalenza residenti a Venezia, e non la popolazione quasi totalmente composta da villici e braccianti.
L’amministrazione era retta dalla Deputazione Municipale (paragonabile all’attuale Giunta) composta da un Primo Deputato, eletto tra i tre maggiori possidenti del Comune, e da due Deputati municipali, eletti tra gli altri membri del Convocato, indipendentemente dall’entità dei loro beni.
Il Primo Deputato e i Deputati Municipali potevano amministrare il Comune delegando altre persone di loro fiducia, in genere amministratori dei loro beni; la delega poteva essere temporanea oppure era valida per tutto il mandato. Come Primo Deputato poteva essere eletto anche un Ente o un Pio Istituto: ad esempio per alcuni anni fu eletto a tale carica il Pio Istituto di Santa Maria degli Esposti che si fece rappresentare dal dottor Ghirlanda, possidente e medico del Comune, abitante tra Dese e Marcon.
Anche i membri del Convocato potevano essere rappresentati alle riunioni da loro delegati.
2 – Gli ‘estimati’ e no
Non era molto nutrita la categoria degli ‘estimati’, cioè di coloro che dovevano pagare le tasse per i beni posseduti nel Comune: secondo i dati forniti dal Catasto Austriaco nella prima metà dell’ottocento i possidenti terrieri erano in tutto 123, ma di questi non più di venti possedevano oltre i due terzi della superficie c0munale.
In un elenco redatto verso la metà del secolo i nominativi dei maggiori possidenti terrieri risultavano essere:
1) Mensa Patriarcale; 2) Querini Stampalja Giovanni; 3) Casa degli Esposti; 4) Cerroni Domenico; 5) Bianchi Federico; 6) Giacomuzzi fratelli; 7) Giacomuzzi Angelo; 8) Luogo pio Ca’ di Dio; 9) Piva Doratea; 10) Arnauld Maria Qualizza; 11) Pelutti Francesco; 12) Marcello Girolamo; 13) Cima Federico; 14) Moravia Abramo; 15) Biasutti don Giobatta; 16) Zorzi Alessandro; 17) Dri Giacomo; 18) Berna Giacomo.
Pochissime persone svolgevano delle attività non rurali, attività per le quali, a secondo della loro consistenza, era previsto il pagamento della tassa per il Commercio e l’Industria; di tale persone si riporta un elenco nominativo relativo al 1847, anche se redatto il 13 luglio 1848, elenco pressoché confermato anche negli anni successivi:
A – INDIVIDUI OPERANTI PROFESSIONI LIBERALI: 1) Zambon dr Pietro, Medico condotto; 2) Smania Antonio, Chirurgo maggiore condotto; 3) Antolini Antonio, Proprietario della farmacia in Dese.
B – FABBRICATORI, COMMERCIANTI ED ARTISTI, NEGOZIANTI: Nessuno.
C- IMPRESARI DI STRADE (non residenti nel Comune): 1) Bellinato Alvise; 2) Cardin Antonio; 3) Menegazzo Antonio; 4) Usigli Leone.
D – IMPRENDITORI DI PALAZZI: Nessuno.
E – FABBRICATORI DI TEGOLE: 1 – Luccietti GioBatta.
F – INDUSTRIANTI: 1) Tessaro Domenico (oste); 2) Novello Regina (oste, salsamenteria); 3) Mino Teresa (idem); 4) Trevisanello Angelo (idem); 5) Smania Andrea, prestinaio = tutti esentati dal pagamento delle tasse data l’esiguità dell’attività svolta.
G – ARTISTI GIORNALIERI: 1) Quarti Paolo, carrajo giornaliero; 2) Zanin Natale, Fabbro giornaliero; 3) Franceschi Francesco, fabbro giornaliero = tutti esentati dal pagamento delle tasse perché considerati di condizione miserabile.
Non erano certamente ‘estimati’, e quindi non pagavano le tasse, i ‘villici’, cioè la quasi totalità della popolazione composta in prevalenza da fittavoli, da braccianti giornalieri e da “lavoratori obbligati”, cioè coloro che per pagare l’affitto di un ‘casone’ dovevano fornire al proprietario delle prestazioni lavorative obbligatorie.
3 – I Primi Deputati Municipali
Tra i Primi Deputati di Favaro figurano alcuni nomi illustri della nobiltà austriaca e di quella veneziana.
Faceva parte della nobiltà austriaca il Barone Federico Bianchi, duca di Casalanza, nato a Vienna: nel 1815 al comando delle truppe austriache sconfisse a Tolentino (Mc) Gioacchino Murat. Per la sua impresa militare, che facilitò la Restaurazione in Italia del Vecchio Regime, ricevette da vari sovrani molteplici benemerenze: tra gli altri l’Imperatore d’Austria lo nominò Barone mentre il re di Napoli Ferdinando I – divenuto Re delle Due Sicilie – gli concesse il titolo trasmissibile di Duca di Casalanza, cioè della località del Casertano in cui fu siglata la resa definitiva dell’esercito di Murat. Naturalmente le benemerenze conferitegli non erano solo onorifiche: ad esempio il re Ferdinando I gli concesse anche un assegno annuale di 9.000 ducati, l’Imperatore d’Austria gli concesse in proprietà vari beni terrieri, ecc. Le consistenti ricchezze ottenute dai vari sovrani permisero al Bianchi, una volta cessato il servizio militare, di dare vita ad una grande e florida Azienda Agricola a Mogliano Veneto, il luogo in cui fissò la propria residenza; l’azienda si estendeva anche a Dese dove possedeva vasti terreni soprattutto nella località allora detta Lio Marin (attualmente denominata Garioni [o Giaroni?]). Il nobil uomo e i suoi eredi conservarono la cittadinanza austriaca, ma solo nel 1904 il titolo di Duca gli fu riconosciuto dallo Stato Italiano.
L’Azienda Agricola Bianchi è ancora attiva.
Per l’assolvimento dell’incarico amministrativo municipale si fece rappresentare da Giuseppe Luccietti, un imprenditore-possidente di Mestre.
Apparteneva invece alla nobiltà veneziana il conte Girolamo Querini del ramo Stampalja, esponente di un ramo cadetto di quella nobile e ricchissima famiglia; di lui non si ricordano fatti notevoli, solo che dopo la caduta della Repubblica di Venezia ricoprì alcune cariche onorifiche presso la Corte Asburgica. Morì senza eredi diretti.
Quando fu eletto dichiarò per iscritto che per l’assolvimento dell’incarico delegava Giuseppe Luccietti, in quanto nel territorio comunale di Favaro non possedeva una casa in grado di ospitarlo.
Il conte Giovanni Querini Stampalja, appartenente al ramo principale della famiglia, fu l’erede universale dei beni dello zio Girolamo. Il conte Giovanni, figlio di Alvise, funzionario imperial regio, era un uomo di cultura e di scienze; curava le sue immense proprietà agricole ubicate in altri Comuni veneti e cercò di incrementare alcune culture, quali ad esempio la produzione della seta nel trevigiano. A Dese costruì una fornace per la produzione di tegole (amministrata da Giuseppe Luccietti).
Fu Primo Deputato di Favaro per vari decenni, si dimise nel 1848 poco prima dell’insurrezione di Venezia; alcuni anni dopo fu rieletto nuovamente alla carica di Primo Deputato, ma si dimise una seconda volta per ragioni di salute proprio vigilia dell’annessione del Veneto al Regno d’Italia. Era anche membro del Consiglio Comunale di Venezia.
Morto senza eredi destinò tutte le sue sostanze alla Fondazione Querini Stampalja con sede a Venezia, nella sua casa di Santa Maria Formosa.
Si fece rappresentare in un primo tempo da Giuseppe Luccietti, poi dall’imprenditore-possidente mestrino Puppi.
Nell’estate del 1848, durante l’assedio di Venezia, ricoprì la carica di Primo Deputato una persona che non figurava tra i primi tre possidenti del Comune; si trattava di Giacomo Vecchiato, piccolo possidente e gestore dell’Osteria di Favaro situata in via San Donà (al suo posto ora è ubicato un Istituto di Credito). La sua nomina aveva carattere politico ed era stata voluta dalle autorità austriache.
L’ultima persona a ricoprire la carica di Primo Deputato fu Antonio Giacomuzzi, proprietario di molti terreni nella frazione di Favaro e di una famosa Distilleria situata in Piazza Maggiore a Mestre; suo fu il compito di gestire il passaggio dalla amministrazione austriaca a quella italiana.
4 – I Deputati Municipali
Fecero parte della Deputazione Municipale diversi possidenti abitanti nel Comune di Favaro o in altri Comuni, in specie di Venezia; in questa sede citiamo soprattutto i nomi di coloro che maggiormente parteciparono all’attività amministrativa. Il possidente di Venezia Dri Giacomo (detto Indri) che, essendo proprietario dell’unica villa esistente a Favaro, prese parte più degli altri alla vita del Comune; altri Deputati piuttosto attivi furono Bortolato Giovanni, Crovato Antonio, Gatto Bartolomeo, Cima Federico, Antolini Antonio (questi ultimi due si ritirarono al ritorno delle truppe austriache il 16/17 giugno 1848), Davanzo Lorenzo, Cestaro Antonio, Giacomuzzi Giovanni, Giacomuzzi Antonio, Raganello Giovanni, Osello Giovanni, Dal Canton Gio.Batta, Checchin Giacomo.
5 – L’Agente Comunale
In pratica il lavoro amministrativo era svolto dall’Agente Comunale che, per molti anni, fu Francesco Belcarello: egli era molto presente nella sede municipale, anche di notte durante l’assedio di Venezia. Aiutato dal Cursore comunale cercava di mandare avanti l’Amministrazione Municipale pur nella quasi continua latitanza dei Deputati e dei loro delegati. In alcuni casi, assenti gli amministratori, dovette assumere di propria iniziativa delle decisioni anche importanti.
Migliaia di documenti conservati all’Archivio Municipale di Favaro, dalla ordinata e minuta calligrafia, testimoniano il grande e continuo lavoro che il Belcarello svolse per alcuni decenni.
6 – Persone e personaggi del ’48-‘49
In occasione della insurrezione e dell’assedio di Venezia sono menzionate più persone, innanzi tutto i due già ricordati Deputati Municipali Cima Federico e Antolini Antonio: essi, assieme a Smania Antonio, Giacomo Checchin, G.Batta Osello, Tommaso Gottardo, Antonio Maguolo, Antonio Bigo, Evangelista Scrocaro, Bartolomeo Spironello e Domenico Ruzzini, aderirono subito al Governo Provvisorio e diedero vita alla Guardia Civica. Nel giugno ’48, ritornati a Favaro gli austriaci, il Cima si dimise dalla carica di Deputato municipale, mentre l’Antolini si rifugiò a Venezia militando col grado di capitano nella Guardia Civica di quella città partecipando attivamente a diverse operazioni militari; si distinse particolarmente, alcuni giorni prima della resa, nella difesa del Ponte lagunare quando riuscì a respingere un attacco nemico.
Il medico Zambon Giulio comandò la Guardia Civica di Favaro sino al 16 giugno ’48; nel mese di novembre di quell’anno fu arrestato dalla polizia austriaca, rimesso in libertà dopo circa un mese di carcere si allontanò dal Comune, probabilmente per raggiungere Venezia. Il 20 gennaio del ’49 dalle autorità austriache fu dichiarato ‘fuggitivo’.
Il 22 marzo del’48 si allontanarono dai loro reparti dell’esercito austriaco i soldati Spadon Giovanni, Briggi Girolamo, Capo Sante, Capo Giacomo, Bruson Costantino, Ricato Marc’Antonio, Pavan Angelo.
Dopo il ritorno degli austriaci si allontanarono dal Comune, probabilmente per andare a Venezia, Battisti Giuseppe, Bottarin Eugenio, Reibel Luca, Origene Onesto; senz’altro aderirono alla Forze Armate del Governo Provvisorio della città lagunare di Venezia Checchin Agostino, Rigo Giuseppe e Zecchinato Angelo, il quale ultimo fu ferito in combattimento a Treporti.
Risulta che anche altre persone si allontanarono dal Comune, tra cui Raganello Giovanni, figlio dell’allora gestore del traghetto lagunare, ma non si sa se aderì a qualche corpo militare o se invece, considerato che era un abile barcaiolo, provvide al trasporto clandestino di merci e persone alla città di Venezia.
7 – I barcaioli di Campalto
Negli anni successivi all’insurrezione e all’assedio di Venezia, compare spesso negli atti municipali il nome di Giovanni Raganello, succeduto al padre nella proprietà delle barche che traghettavano persone e merci a Venezia e nella conduzione dell’osteria detta “Al Passo” che sorgeva nei possedimenti di Giovanni Giacomuzzi; in quel periodo assunse anche la gestione del “Passo” di Campalto che permetteva l’attraversamento del canale Osellino nei pressi del ghebo detto ”Morosini”.
Nel 1852 presentò istanza per avere “l’esclusiva licenza del trasporto giornaliero delle latteiendole da Campalto a Venezia e viceversa”, istanza a cui si oppose Giovanni Giacomuzzi. La controversia tra fittavolo e proprietario durò per alcuni anni e solo nel 1854 fu concessa al Raganello l’autorizzazione di gestire il traghetto impiegando i barcaioli Angelo Chinellato, Giuseppe Pivato, Angelo Caon e Pasquale Darisi, tutti di Campalto.
Nel 1853, con la collaborazione, oltre che dei barcaioli già citati, anche di Giuseppe Miotto, Giovanni Balliera e Giuppe Darisi, salvò da sicuro naufragio quattro persone che erano state sorprese in laguna da una violenta tempesta.
Dal 6 gennaio al 4 febbraio del 1863, per permettere il funzionamento del traghetto, assunse a proprie spese diversi villici col compito di rompere la lastra di ghiaccio che si era formata in laguna a causa del freddo eccezionale: ciò garantì sia il lavoro e il guadagno delle lattivendole, sia il regolare rifornimento di latte alle famiglie veneziane.
———————————————————————————————————-Ricerche di archivio effettuate da Ettore Aulisio presso l’Archivio Municipale di Favaro (AMV).
==============================================================
A me la caccia mi è sempre stata antipatica.