La stropa

FASEMO FILO’

La stropa

di Gianni Padrin

E si, na volta ghe giera la stropa.
Na roba utile, che serviva sempre, in autunno, inverno e primavera; in istà no, parchè la gavea le foie e quele bisognava asarghele, senò, no le creseva abastanza, anche se quando che no ghe gera spaghi sol campo, qualcosa bisognava doparare par ligare i sachi del formento che s’impienava dala trebia.
E ghe gera diferenze de grandessa, quea picola se ciamava stropeghin, quea mezana stropeta, quea seria la stropa, ma quea pi grande ancora, se ciamava stropon.
Partimo dala prima, el stropeghin, ch’el serviva par ligare i cai dele vegne, ma anca altri rameti de piante e fiori fini, alla bisogna.
La stropeta invese la serviva par ligare i cai pi groseti.
Ma la stropa, quea bona, grossa come un deo e longa pi de un metro, la podeva far el giro de na troza o de ligare do vegne, col so palo.
El stropon invese serviva da ligarlo alla testà delle piantà, dove che ghe gera el tirante del vegnae, in modo che qualche’dun, che ghe vedeva poco o che gera un poco imbriago, nol se imbalzasse e rassasse el muso par tera.
Ma questo come gereo tacà ? Co du stropeghini.
Quando che qualche volta nialtri fioi, combinavino colcossa che no ndava ben, qualche altro pì grande, ne urlava drio “A te dao do stroponà se te lo fè naltra volta.” Sempre se nel fratempo no te gera sà rivà na renga in te la copa o na catana so la gropa, do groste so le spale o na viola da de sora.

RIVA32K.jpg

Me popà el’ndava a taiarle co la forbese da brusca pi nova, pi longa e che taiava meio, par far pi forza nel strucare. Non le taiava a culo, dove che la gema gavea butà, ma tre o quatro sentimetri pi alto, in modo che le geme de ch’el tochetin, podesse butare l’anno dopo.
Se qualche volta moriva quello che le produsea, cioè el stroparo, bastava piantare un stropon in riva al fosso, cavando su queo vecio. Se brusà, col gran fredo che ghe gera, de sicuro non fasea bronze, ma almanco un poco de caldo sì.
Un artista el gera me popà a girare i dei grossi che’l gavea, torno el stropeghin pi fin. El gropo el gera sempre beo, nol se sligava e gnanca el se rompea.
Mi gavea provà tante volte, ma i gropi strani no i me se mai ndà so.
Ste strope però, prima de dopararle, bisognava metterle a fasine, soto acqua o in riva al fosso, o so na vasca vecia in moia, in modo che le restasse bele morbie.
Se toeva du mazzi al dì, in base al lavoro che se fasea e i se ligava con do strope, uno da na parte e uno da l’altra de’l scalonzin a triangolo, quelo col palo in mezo.
Chi no gavea stropari, andava a comprare le strope, da chi che le gavea, pagandole in base a quanto le gera bone. Ghe gera chi le preferia co la scorza rossa, altri quelle zale pi nostrane, altri oncora no ghe importava un figo, bastava che no le sciocasse al primo giro del polso che le ligava. La produsion, nostra gera un birocin ogni anno. No serviva farghe gnente, le creseva da sole so la pianta, bastava el sole.
Qualche volta, quando che le faseva i bai mori e se pompava le vegne col verderame,
se ghe gera oncora acqua, dopo aver finio la piantà, se ghe sprusava, l’ultima slongà co na secia de acqua che se toeva dal fosso, par lavare la botesela.
Me zia Onorina, nei so ultimi anni, la tirava stà cana co tute le so forze e ve assicuro che non ghe ne gavea tante, parchè in fabrica la gavea respirà par tanti anni, la cola da legno e le onge le gera sempre deformà.
Che bruta fine la gà fato, come anca me zia Irma, me zia Bertina e prima so fiola, la me cugina Luigina, una dopo l’altra.
Pori i me stropari, quando che sé rivà la lotizazion, i sè sparii.
Mi, che’l giorno, no ghe gero, ma so che me saria vegnesto el gropòn in gola, quando la ruspa li gà sepelii oncora vivi.
Anca lori i gavea diritto de vivare come nialtri.
Adesso par ligare le vegne ghe sé el filo de plastica.

==============================================================

Nonostante il mio ardente amore per Venezia la laguna veneziana sarebbe per me rimasta una curiosità, estranea, bizzarra, incompresa, se una volta, stanco di fissarla come un idiota, non avessi diviso per otto giorni e otto notti la barca e il pane e il letto di un pescatore di Torcello. Ho remato lungo le isole; ho camminato coi piedi nell’acqua per le brune barre di foce, col retino in mano; ho imparato a conoscere l’acqua, flora e fauna della laguna; ho respirato e osservato la sua aria particolarissima; e da allora mi è familiare ed amica. Quegli otto giorni, avrei forse potuto dedicarli a Tiziano e Veronese, ma in quel peschereccio dalla vela triangolare d’un bruno dorato ho imparato a capire Tiziano e Veronese meglio che all’Accademia o nel Palazzo dei Dogi. E non soltanto qualche quadro, ma tutta Venezia non è più per me un enigma bello quanto opprimente: anzi, è una realtà molto più bella, che mi appartiene, verso la quale ho il diritto che deriva dalla comprensione.

— Hermann Hesse, Taccuino veneziano

Questa voce è stata pubblicata in Fasemo filò e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.